Stats Tweet

Mansart, Jules Hardouin.

Architetto francese. Parente e allievo di François, M., divenuto architetto di corte di Luigi XIV nel 1675, fu un efficace interprete del classicismo barocco monumentale voluto da Luigi XIV. Godette di molto prestigio presso i contemporanei che gli affidarono la costruzione di numerose ville, palazzi e opere pubbliche. Progettò e costruì il palazzo di Versailles e la relativa cappella, il Grand Trianon, il castello di Vanves, il palazzo municipale di Arles, la chiesa di Notre-Dame a Versailles. Dal nome suo e dello zio François, M. derivò il termine di mansarda indicante una particolare forma di sopraelevazione ricavata nell'altezza del tetto di una costruzione, elemento costruttivo di cui M. fornì interpretazioni di inconsueta monumentalità. Sono inoltre da ricordare le sue sistemazioni urbanistiche: ricordiamo quelle di Place Vendôme e di Place des Victoires a Parigi, per la funzionalità e l'originalità delle soluzioni. Sua opera più importante è considerata la chiesa coronata da cupola, dell'Hôtel des Invalides (Parigi 1646 - Marly 1708).